Cyberbullismo: cos’è e come contrastarlo
Gennaio 21, 2023
C’era una volta un bambino di nome Andrea, che amava giocare con il suo tablet. Un giorno, mentre giocava a un gioco online, Andrea si rese conto di quanto fosse importante avere una password sicura per proteggere il suo account.
Andrea decise quindi di chiedere aiuto al suo insegnante di informatica, che gli spiegò che una password sicura deve essere lunga, composta da lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli speciali.
Il suo insegnante gli disse anche di evitare di utilizzare parole comuni o informazioni personali, come il proprio nome o la data di nascita, perché sarebbero facili da indovinare.
Andrea decise di seguire i consigli del suo insegnante e creò una password lunga e complessa, composta da lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli speciali. Non utilizzò parole comuni o informazioni personali, ma invece creò una frase segreta che solo lui conosceva.
Da quel giorno in poi, Andrea utilizzò sempre la sua nuova password sicura per proteggere il suo account e si sentì molto più tranquillo. E quando gli amici gli chiedevano come aveva creato una password così sicura, lui condivideva con loro i consigli del suo insegnante.
La morale di questa storia è che creare una password sicura è importante per proteggere i propri dati personali e le proprie informazioni online. È importante creare una password lunga e complessa, evitando di utilizzare parole comuni o informazioni personali e cambiando spesso la password.
Lascia un Commento