Cyberbullismo: cos’è e come contrastarlo
Gennaio 21, 2023
C’era una volta un regno incantato, dove tutti i tesori erano custoditi in un grande castello protetto da un sistema di crittografia. Il re e la regina volevano proteggere i loro tesori dalle mani dei malintenzionati, così decisero di chiedere aiuto al mago della crittografia del regno.
Il mago, conosciuto per la sua grande abilità nella crittografia, accettò di aiutare il re e la regina. Iniziò creando un alfabeto speciale, composto da simboli e numeri, che sarebbe stato utilizzato per codificare i messaggi riguardanti i tesori del castello.
Successivamente, il mago creò una chiave segreta unica per ciascun tesoro, che avrebbe permesso solo a chi era autorizzato di decifrare il messaggio e quindi accedere al tesoro. Il re e la regina furono entusiasti del lavoro del mago e decisero di affidargli la protezione di tutti i tesori del castello.
I malintenzionati, che avevano sentito parlare dei preziosi tesori del castello, tentarono in vari modi di rubarli, ma non riuscirono mai ad entrare nel castello poiché non avevano la chiave segreta. Così il regno e i suoi tesori rimasero al sicuro grazie alla crittografia e alla sapiente opera del mago.
La morale di questa fiaba è che la crittografia è uno strumento utile e potente per proteggere le informazioni importanti e mantenere la sicurezza, solo coloro che sono autorizzati possono accedere a queste informazioni.
Lascia un Commento